Come acquistare i videocorsi
Prezzi, promozioni, spedizione dei nostri DVDE' possibile acquistare in tutta tranquillità specificando quali videocorsi si desidera ricevere, la quantità, unitamente al Vostro indirizzo postale. L'ordine dovrà essere inoltrato a questo indirizzo e-mail: info@salsaschool.it (seguirà una nostra mail di conferma
entro 24 ore) Oppure telefonando ai numeri: Telefono fisso: 06 9314584 Cellulare:345 980 6657 Sarà nostra cura spedire i
videocorsi che pagherete al postino alla consegna. E' possibile acquistare anche tramite PayPal. Il pagamento potrà essere fatto anticipatamente anche con bonifico bancari: in tal caso sarà detratto il 50% dall'importo delle spese
postali: Esempio: 2 DVD costo 36 euro + 8 di spese postali invece di 16 (totale 44 euro invece di 52).
Notare la convenienza all'aumentare delle quantità acquistate. Prezzi DVD: 1 DVD 19,90 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 2 DVD 36 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 3 DVD 51 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 4 DVD 64 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 6 DVD 78 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 7 DVD 98 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 8 DVD 104 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 9 DVD 108 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 10 DVD 110 € + 22 € DI SPESE POSTALI.
Breve Storia delle Danze Caraibiche: 2 - I Balli Afro-cubani ed i Balli Popolari
Balli afro-cubani
Conga
In questo ritmo predominano soprattutto gli strumenti a percussione come tumbadoras, cencerros, claves. Veniva ballato principalmente per la strada, inizialmente durante manifestazioni politiche ed in seguito per festeggiare eventi ed anniversari. A quelli che ballavano la conga per strada, si aggiungevano man mano altre persone, fino a formare un grande corteo. Il primo movimento della conga si chiama arroyado, il secondo consiste in quattro passi laterali, di cui l'ultimo è chiuso.
Comparsa
Stessi passi e stessa musica della conga, con un arricchimento di figure coreografiche
Rumba
La rumba cubana è nata nei quartieri poveri dell'Havana, dove maggiormente il popolo amava praticare il canto. Nasce come una serie di provocazioni canore e gestuali accompagnate da strumenti a percussione improvvisati, quali cucchiai, zappe, casse di legno, ecc....Esistono tre tipologie di rumba: yambù, ballato da ambo i sessi ma che, per la sua musica lenta e sensuale, è dedicato alla donna, che mima le sue abilità domestiche; guaguancò, ritmo più veloce, ballato separatamente sia dall'uomo che dalla donna, dove l'uomo cerca di segnalare con gesti sensuali e veloci la zona pelvica della donna, che, a sua volta tenta di schivare quei gesti girandosi e coprendosi con la gonna; columbia, ballato dai soli uomini stimolati da una musica fortemente ritmata, è veloce ed incita ad esibirsi mostrando le proprie abilità ed entrando in competizione con gli altri uomini
Balli Popolari
Bolero
Nasce dal son ma è molto più lento. Il suo unico passo base è lo stesso del son e si può eseguire sia sul posto che passeggiando. La posizione delle braccia era, in origine, la stessa del son; oggi, però, i giovani tendono a ballare il bolero più stretti, tralasciando la posizione classica, per abbracciarsi di più. E' un ballo romantico e privo di figure, proprio perché le coppie danno maggior importanza al contenuto del testo e ballano in modo piatto e tranquillo interpretando la musica con grande passionalità. In genere, il bolero viene considerato come un'occasione per interrompere il ritmo veloce degli altri balli. Possiamo paragonare il bolero al ballo della mattonella, per il suo sentimentalismo e contenuto romantico.
Mambo
Creato a Cuba da Damaso Perez Prado, il mambo si diffuse rapidamente in Messico e negli Stati Uniti ed ebbe, come massimi esponenti, Tito Puente, Xavier Cougat e la moglie di quest'ultimo Abbe Lane, che lo portarono in Italia negli anni '50.
Il mambo ha cinque diverse basi:
1 Battuto: battere con la mezza punta del piede destro senza peso (conto uno); appoggiare tutto il piede (conto due); ripetere le stesse azioni con il piede sinistro (conti tre e quattro).
2 Calcio: scalciare col piede destro diagonalmente verso sinistra (conto uno); riportare il piede destro sul posto (conto due); ripetere le stesse azioni col piede sinistro (conti tre e quattro).
3 Calcio twist: scalciare il piede destro diagonalmente verso sinistra (conto uno); riportare il piede destro sul posto iniziando ad eseguire un twist a destra (conto due); continuare ad eseguire un twist a sinistra ed a destra con le ginocchia piegate ed i talloni alzati (conti tre e quattro); ricominciare daccapo con il piede sinistro.
4- Chassé: si esegue una battuta musicale (conto uno- E-due) e si può ballare in tutte le direzioni, l'importante è che venga mantenuta in ogni chassé la direzione della diagonale.
5- Sforbiciata: questo passo si esegue in due battute. Incrociare avanti il piede destro in plié (conto uno); riportare il peso sul piede sinistro (conto due); fare un piccolo chassé indietro s-d-s (conti tre-E-quattro);saltare sul piede sinistro lasciando la gamba destra tesa senza peso (sforbiciata) (conto cinque); riportare il peso sul piede destro (conto 6); fare un piccolo chassé in avanti s-d-s (conto sette-E-otto).In quest'ultima figura è possibile sostituire lo chassé con un piccolo passo (conto tre) ed introdurre una pausa al quattro.
Cha cha cha
Questo ballo deriva dal quinto passo del mambo. Perez Prado, ascoltando il suono dei piedi alla quinta base del mambo, ne ha ricavato un ritmo chiamato in seguito cha cha cha, proprio ad imitazione vocale di quel suono. Il cha cha cha fu portato al successo da Tito Puentes, Enrique Jorrin e Machito. Ha una sola base e tre figure diverse: la prima figura consiste in mezzo giro, la seconda in un giro completo, la terza è composta da tre chassè eseguiti retrocedendo, ed effettuando, nell'ultimo, un mezzo giro. Le braccia vengono leggermente piegate all'altezza del busto ed alzate se si vuole effettuare un giro completo. Questo ballo si esegue sia staccati che uniti (in posizione chiusa)