Come acquistare i videocorsi
Prezzi, promozioni, spedizione dei nostri DVDE' possibile acquistare in tutta tranquillità specificando quali videocorsi si desidera ricevere, la quantità, unitamente al Vostro indirizzo postale. L'ordine dovrà essere inoltrato a questo indirizzo e-mail: info@salsaschool.it (seguirà una nostra mail di conferma
entro 24 ore) Oppure telefonando ai numeri: Telefono fisso: 06 9314584 Cellulare:345 980 6657 Sarà nostra cura spedire i
videocorsi che pagherete al postino alla consegna. E' possibile acquistare anche tramite PayPal. Il pagamento potrà essere fatto anticipatamente anche con bonifico bancari: in tal caso sarà detratto il 50% dall'importo delle spese
postali: Esempio: 2 DVD costo 36 euro + 8 di spese postali invece di 16 (totale 44 euro invece di 52).
Notare la convenienza all'aumentare delle quantità acquistate. Prezzi DVD: 1 DVD 19,90 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 2 DVD 36 € + 16 € DI SPESE POSTALI. 3 DVD 51 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 4 DVD 64 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 6 DVD 78 € + 18 € DI SPESE POSTALI. 7 DVD 98 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 8 DVD 104 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 9 DVD 108 € + 20 € DI SPESE POSTALI. 10 DVD 110 € + 22 € DI SPESE POSTALI.
LA BOMBA E LA PLENA
LA Bomba nacque alla fine del secolo XVII in Loiza, un paese portoricano con una Forte presenza africana. La Bomba si diffuse nei luoghi vicini alle piantagioni coloniali dove gli schiavi africani provenienti dall'Africa Occidentale e tutti i loro discendenti lavorarono. Questa era una danza in cui gli africani in schiavitù celebravano i loro battesimi ed i loro voti, oltre pianificare le loro ribellioni. Per questo motivo, questa celebrazioni erano permesse solo di Domenica o nei giorni festivi.
Nel ballo della Bomba, il suono dei tamburi, fatti di pelle di baccalà e di botti di rum, svuotati al loro interno, attiravano la popolazione in un cerchio. I ballerini, contendendosi, prendevano a turno i tamburi, creando un dialogo con i loro movimenti, dove il tamburo rispondeva. Le ballerine ingenere ballavano scuotendo le gonne, alzandole facendo vedere le sottovesti per ridicolizzare l'esibizione, mettendo in mostra lussuosi pizzi intimi, utilizzati da le donne dell'alta società delle piantagioni.
La Plena invece nacque nei borghi delle classi lavoratrici, cento anni fa. La suo origine è il risultato del cambio dal regime spagnolo a quello nordamericano e l'abolizione della schiavitù che provocò la disoccupazione tra gli ex-schiavi occupati nelle piantagioni coloniali e la loro ricerca di nuove opportunità lavorative nell'isola di Puerto Rico.
La Plena era conosciuta come il "periodico (giornale) cantato", perché il suo testo illustrava storie e racconti della vita corrente della gente del popolo. Oltre avere radici musicali e culturali nell'Africa Occidentale, essa possiede influenze della musica jibara (spagnola-araba), degli indios tainos, dei saloni di ballo di stile europeo ed infine della musica degli schiavi liberati che viaggiavano, provenienti da altre zone dei Caraibi di lingua inglese, verso Puerto Rico, alla ricerca di lavoro.
Quando un portoricano pensa allo Plena, due sono le cose che gli vengono in mente: i cappelli bianchi in stile "Panama", usati dagli uomini ed i tré o più tamburi utilizzati, assieme a las panderetas o pleneras.